Pisogne avrà presto un altro gioiello storico, si tratta dell'antica limonaia del Dosso Seradino che il proprietario sta riportando alla luce, liberando l'intero complesso formato da sette terrazzamenti su un ripido pendio, per metterne in luce la struttura. "Quarant'anni fa questo era l'orto del paese - racconta Giovanni Santi proprietario - venivano coltivate verdure, non so quando e fino a quando sono stati coltivati i limoni." L'intero impianto risale certamente alla prima metà dell'Ottocento quando le limonaie dei lombardi fornivano le tavole dei regnanti d'Europa e vennero poi surclassate dalle limonaie del sud dopo l'Unità d'Italia. Il lavoro sta evidenziando la bellezza rustica ed il fascino di questo antico impianto. Il proprietario ha messo in vendita l'intero complesso. Chi lo acquisterà, italiano o magari straniero affascinato forse come Goethe era innamorato dell'Italia e di zagare e limoni, dovrà apprezzare e comprendere le possibilità affidandosi a un valido architetto che lo sappia valorizzare.
Pagine
- HOME PAGE
- ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER! JOIN US!
- Contattaci!!
- Paratico L`antica torre scrigno della storia «hi-tech», la quadrisfera
- Parco GOLA del TINAZZO - CASTRO (BG)
- I SENTIERI di PREDORE (BG)
- ITINERARI STORICO ARTISTICI
- L'ANTICA PIEVE DI SAN BARTOLOMEO A BORNATO
- LA NAVIGAZIONE DEL LAGO D'ISEO 2018
- SEBINO, DUE PROVINCE SUL LAGO DELLE DELIZIE
- IL METEO ANIMATO IN TEMPO REALE, SCEGLI LA TUA REGIONE
- TREKKING A MONTISOLA: TUTTE LE MERAVIGLIE DELLA PERLA DEL LAGO D'ISEO
- LE TORBIERE DEL SEBINO, FASCINO CALMO
- MERCATI & MERCATINI, KM ZERO, ANTIQUARIATO, VINTAGE, ARTIGIANATO....
- LE PIRAMIDI di ZONE
- IL BOSCO DEGLI GNOMI a ZONE
- Informativa sui cookie secondo la normativa europea
- SOLTO COLLINA : RISERVA NATURALE "VALLE DEL FREDDO"
- PINACOTECA GIANNI BELLINI Sarnico (BG)
- ISEO La Collezione Civica, una raccolta di memorie e testimonianze da visitare!
domenica 20 marzo 2016
L'Antica Limonaia del Dosso Seradino: IL FASCINO DI GOETHE A PISOGNE
Pisogne avrà presto un altro gioiello storico, si tratta dell'antica limonaia del Dosso Seradino che il proprietario sta riportando alla luce, liberando l'intero complesso formato da sette terrazzamenti su un ripido pendio, per metterne in luce la struttura. "Quarant'anni fa questo era l'orto del paese - racconta Giovanni Santi proprietario - venivano coltivate verdure, non so quando e fino a quando sono stati coltivati i limoni." L'intero impianto risale certamente alla prima metà dell'Ottocento quando le limonaie dei lombardi fornivano le tavole dei regnanti d'Europa e vennero poi surclassate dalle limonaie del sud dopo l'Unità d'Italia. Il lavoro sta evidenziando la bellezza rustica ed il fascino di questo antico impianto. Il proprietario ha messo in vendita l'intero complesso. Chi lo acquisterà, italiano o magari straniero affascinato forse come Goethe era innamorato dell'Italia e di zagare e limoni, dovrà apprezzare e comprendere le possibilità affidandosi a un valido architetto che lo sappia valorizzare.