Un racconto fantastico ispirato al progetto The Floating Piers di Christo sulle acque del lago d’Iseo È uscito fresco di stampa per Edizioni EventualMente (www.edizionieventualmente.it) "Il Ponte magico" di Federica Scolari, un racconto ispirato al The Floating Piers, il nuovo progetto dell’artista di fama internazionale Christo, noto per la land art e le installazioni modellate per fondersi con paesaggi e monumenti. Dal 18 giugno al 3 luglio il lago d’Iseo ospiterà infatti un ponte galleggiante giallo che collegherà Sulzano, Monte Isola e l’isola di San Paolo. Su questa passerella i visitatori potranno camminare come in un sogno, sospesi sulle acque, nello stesso modo in cui attraverserebbero un prato. Anche il protagonista de Il Ponte magico ha dovuto attraversare le acque di un lago: da piccolo, in barca con il nonno. Diventato ormai anziano, siede in poltrona davanti alla finestra per contemplare la bellezza delle acque, e ricorda le volte in cui, nella piccola barca mossa dalle onde, aveva temuto che fossero risucchiati.Federica Scolari, classe 1991, si è laureata in Didattica dell’Arte per i Musei con un progetto dedicato all’editoria infantile, presentando un manuale di storia dell’arte per bambini dal titolo Storie d’Arte. Già cofondatrice di Team Cäef, gruppo curatoriale che si interroga sull’arte contemporanea e che organizza annualmente Chunk, un bando per giovani artisti under 35, attualmente sta completando gli studi specialistici in Comunicazione e Didattica dell’Arte presso l’Accademia di Belle Arti SantaGiulia di Brescia. Nel 2013 ha realizzato dei codici Qr per la valorizzazione delle Domus dell’Ortaglia di Brescia. Il ponte magico è il suo primo libro per ragazzi.

